alimentari

Semi alimentari

I semi di canapa hanno conosciuto una notevole affermazione e diffusione negli ultimi anni. Sono infatti tra i più recenti alimenti considerati un “superfood”, ossia un tipo di cibo che apporta al corpo notevoli benefici dal punto di vista della salute.

Un “superfood” non è un alimento miracoloso:

nessun alimento preso singolarmente è in grado di sopperire ad uno stile di vita scorretto, può però contribuire assieme al resto (sane abitudini e alimentazione) a farci vivere in modo più salutare.

I semi di canapa hanno un elevato contenuto di proteine, vitamine, sali minerali, fibre, aminoacidi essenziali, omega 3 e omega 6, questo li ha resi uno dei cibi preferiti dai salutisti, che spesso li scelgono come spezza fame, in alternativa alla classica frutta secca. 

Digeribili e gustosi, grazie al sapore che ricorda quello della nocciola, i semi di canapa hanno trovato largo spazio in cucina. Chi infatti segue un’alimentazione vegetariana e vegana, potenzialmente povera di proteine, li considera una soluzione per assumere la quantità giornaliera richiesta di queste sostanze.

Gli sportivi, a loro volta, che ingeriscono proteine in polvere allo scopo di ricostituire i muscoli dopo un allenamento e mantenere così un rapporto corretto tra massa magra e massa grassa, li aggiungono al muesli, allo yogurt, ai frullati o anche alle insalate.

Da quanto detto, è facile dedurre che i semi di canapa possono essere usati come ingrediente per determinate ricette oppure possono essere mangiati da soli come si farebbe con altri semi, con le mandorle, le noci e le nocciole. Il fatto poi che siano consumati crudi, consente di mantenere intatte tutte le loro proprietà organolettiche.

I semi di canapa sono in commercio in forma intera oppure decoticati.
loading